VALUTAZIONE RISCHIO VIBRAZIONI
Le vibrazioni in ambiente di lavoro sono un fattore di rischio fisico per la persona.
Le vibrazioni in ambiente di lavoro sono un fattore di rischio fisico per la persona.
Il trasferimento dell’energia meccanica al lavoratore si può realizzare attraverso un gran numero e tipologie di sorgenti vibranti.
Si usa distinguere la vibrazioni in funzione della frequenza (1) e delle modalità di trasmissione dell’energia (2):
1. Le basse frequenze non sono in grado di produrre alterazioni permanenti e non sono quindi di interesse sotto il profilo delle malattie professionali. Le medie frequenze sono responsabili di possibili sofferenze rachidee, essendo però un requisito essenziale la continuità nel turno e nella carriera lavorativa di tali attività. Le alte frequenze possono determinare, in soggetti che svolgano prevalentemente sempre la stessa attività, patologie distrettuali a carico delle estremità coinvolte, con danni vascolari, osteoarticolari, neurologici, tendinei.
2. Trasmissione localizzata generalmente causata dal contatto delle mani con l’impugnatura di utensili manuali o di macchinari condotti a mano, e trasmissione generalizzata, attraverso la superficie di contatto con il corpo dell’operatore, sia in posizione eretta che seduto. Alla prima sono associati un insieme di disturbi comunemente indicato come “Sindrome da vibrazioni mano-braccio”. Gli effetti delle vibrazioni al “Corpo Intero” sono invece in grado di coinvolgere diversi organi interni ed apparati (gastrointestinale, urinario e genitale, colonna vertebrale, apparato visivo, sistema neuropsichico).
La prevenzione deve essere fondata su provvedimenti di tipo tecnico, organizzativo e medico, differenziati a seconda della tipologia, da un punto di vista della frequenza, delle vibrazioni in oggetto.
A tale proposito è bene ricordare che l’angiopatia e l’osteoartropatia da vibranti sono riconosciute come malattie professionali dalla Commissione Europea (90/326/EEC; 2003/670/CE) e dalla nostra legislazione (DPR 336/94).
Le sole osteoangioneurosi da vibranti costituiscono, in Italia, il 20% delle cause di malattie professionali indennizzate dall’INAIL.
Il nostro Team multidisciplinare di esperti è al tuo servizio per supportarti ed offriti
un consulto mirato.
Pordenone – Milano
Sede Legale: Porcia (Pn), 33080
via Villa Scura, 34
P.I. e C.F.: 01366370938 REA 71475
CCIAA PN Cap. Sociale Euro 110.400 i.v.
Compila il Form di richiesta : TI CONTATTEREMO AL PIU’ PRESTO!
[contact-form-7 404 "Non trovato"]Compila il Form di richiesta : TI CONTATTEREMO AL PIU’ PRESTO!
[contact-form-7 404 "Non trovato"]
Scarica la scheda servizio completa per la Gestione del Rischio COVID-19.
[contact-form-7 404 "Non trovato"]Hai voglia di metterti in gioco? Inviaci il tuo CV!
Scarica la brochure sul nostro servizio di Multi Media Procedure HSE e scopri come possiamo aiutarti a tutelare tua azienda ed i lavoratori.
Scarica la brochure sul nostro servizio di Privacy e scopri come possiamo aiutarti a tutelare te e la tua azienda in materia di trattamento dei dati personali.
Scarica la brochure del Modulo Sales and activity e scopri come semplificare la proposta e l’organizzazione dell’erogazione di servizi.
Scarica la brochure del Modulo Portale appaltatori e scopri come liberarti dalla burocrazia in maniera facile e veloce.
Scarica la brochure del Modulo M.A.ma per conoscere come eseguire un audit efficace da qualunque dispositivo.
Scarica la brochure del Software Q-81 per conoscere quale modulo sarà utile alla tua azienda.
Richiedi subito la possibilità di provare il software, attraverso la prenotazione di una web demo avrai a tua disposizione un tutor che ti avvierà all’utilizzo del sistema, che potrai provare gratuitamente per 15 giorni.
Per ogni esigenza in ambito consulenziale, formativo o software contattaci, un nostro consulente sarà a tua disposizione per fornirti il miglior supporto possibile.
Contattaci senza impegno compilando il form
Contattaci senza impegno compilando il form